Uno sconto si riferisce a una riduzione di prezzo di un determinato importo o percentuale dal prezzo originale, offrendo prodotti o servizi a un prezzo inferiore. Viene utilizzato in vari settori come il commercio al dettaglio e i servizi per scopi come laumento delle vendite, la gestione dellinventario e lacquisizione di clienti.
La forma più comune di sconto, che riduce il prezzo di una percentuale specifica del costo originale.
Esempio: Quando viene applicato uno sconto del 20% su un articolo da 100€ → Venduto a 80€
Un metodo che deduce direttamente un importo specifico.
Esempio: Quando viene applicato uno sconto di 20€ su un articolo da 100€ → Venduto a 80€
Un metodo in cui ottieni un articolo gratis quando ne acquisti uno, offrendo effettivamente uno sconto del 50%.
Esempio: Promozione "Compra uno, prendi uno gratis"
Un metodo che offre sconti maggiori allaumentare della quantità di acquisto.
Esempio: 10% di sconto per acquisti di 10 o più, 20% di sconto per acquisti di 50 o più
Calcolo dello sconto percentuale
Importo dello sconto = Prezzo originale × Percentuale di sconto (%)
Prezzo scontato = Prezzo originale - Importo dello sconto = Prezzo originale × (1 - Percentuale di sconto (%))
Calcolo della percentuale di sconto
Percentuale di sconto (%) = (Importo dello sconto ÷ Prezzo originale) × 100 = ((Prezzo originale - Prezzo scontato) ÷ Prezzo originale) × 100
Calcolo del prezzo originale (Quando si conoscono il prezzo scontato e la percentuale di sconto)
Prezzo originale = Prezzo scontato ÷ (1 - Percentuale di sconto (%))
0
0
0
0
0
0
0
0
0원
0원
0%
0원
0%
0원
0원
0원
0원
0원
0%
Una strategia di applicazione di forti sconti su determinati prodotti per attirare clienti, poi vendita di altri prodotti a prezzo normale
Esempio: I supermercati offrono sconti su articoli essenziali per aumentare il traffico di clienti
Un metodo che offre sconti quando vengono acquistati più prodotti insieme
Esempio: "10% di sconto sullacquisto di 3 articoli", "20% di sconto sui prodotti in set"
Sconti speciali per clienti abituali o membri di programmi fedeltà
Esempio: "5% di sconto aggiuntivo per i clienti membri", "Prezzo speciale per i membri VIP"
Percentuale di sconto consigliata: 10-25%
Rischio di diminuzione del valore del marchio con sconti eccessivi
Percentuale di sconto consigliata: 15-40%
Operazione flessibile in base ai cambiamenti stagionali e alle situazioni di inventario
Quando si applicano più sconti in sequenza, il calcolo non è una semplice somma di ciascuna percentuale di sconto, ma una moltiplicazione. Ad esempio, uno sconto del 20% seguito da un ulteriore sconto del 10% risulta in un effetto sconto totale del 28%. Formula: 1 - (1-0,2) × (1-0,1) = 0,28 (28%)
Allaumentare della percentuale di sconto, il tasso di margine diminuisce. Ad esempio, se un prodotto con un costo di 60€ viene venduto a 100€ (tasso di margine del 40%) e viene applicato uno sconto del 20%, viene venduto a 80€, e il tasso di margine scende al 25%. Quando si stabilisce una strategia di sconto, considerare sempre il tasso di margine.