Nel calendario gregoriano, un anno bisestile ha 366 giorni, compreso il 29 febbraio. Di solito si verifica ogni 4 anni, ma se l’anno è divisibile per 100 allora non è bisestile, a meno che non sia anche divisibile per 400, nel qual caso torna a essere bisestile. Questo strumento consente di verificare se un anno è bisestile.
Gli anni bisestili correggono la differenza tra i ~365,24 giorni dell’orbita terrestre e i 365 giorni del calendario. Le regole:
Esempio: 2020 (divisible per 4, bisestile), 1900 (divisible per 100 ma non per 400, comune), 2000 (divisible per 400, bisestile).
Il concetto di anno bisestile risale all’antica Roma, ma le regole del calendario gregoriano attuali furono introdotte nel 1582 da papa Gregorio XIII. In precedenza, il calendario giuliano aggiungeva un anno bisestile ogni 4 anni, ma per ridurre imprecisioni si adottarono le regole del 100 e del 400 nel calendario gregoriano.